Campo di applicazione
La tecnica dell’ impronta tridimensionale è applicabile sia ai bambini più giovani che agli adulti.
Ecco i diversi casi in cui questa tecnica permette ai pazienti di ritrovare un aspetto normale.
- Enucleazione simplice
- Enucleazione con impianto
- Globo tisico
- Globo tisico congenitale
- Globo con cicatrice corneale
- Globo con cicatrice sclerale
- Eviscerazione, assenza di tessuti e di muscoli nella cavità
- Perdita delle palpebre, ricostruzione di una parte delle palpebre
- Epitesi palpebrale
- Enucleazione con fistola
- Perforazione della parete nasale, cancro
- Perdita delle pareti ossee, cancro
- Tessuti bruciati dalla polvere nera, di un razzo, o di una granata
- Tessuti bruciati dall' acido
- Tessuti innestati con mucosa o pelle secca
- Protezione delle cicatrici palpebrali
Anché se la situazione anatomica è estrema, la preghiamo di consultarci, un miglioramento è possibile.
Anatomia dell' occhio |
 |
1. Muscolo rilevatore della palpebre superiore 2. Sclera 3. Congiuntiva 4. Tarso superiore con ghiandola di Meibomius 5. Legamento sospensore 6. Cristallino 7. Ciglia 8. Pupilla 9. Cornea 10. Iride 11. Processo ciliare |
12. Muscolo della palpebra inferiore 13. Piccolo muscolo obliquo 14. Corpo vitreo 15. Nervo ottico 16. Muscolo retto inferiore 17. Nervo ottico 18. Muscolo retto superiore 19. Grasso dell' orbita 20. Capsula di Tenon 21. Retina 22. Membrana ialoida |
|
|
Aspetto frontale dell' occhio |
|
1. Sopracciglio 2. Ciglia 3. Palpebre superiori 4. Sclera (bianco dell' occhio) 5. Iride 6. Pupilla
|
|